G23 - FELICITÀ, VIRTÙ E SPERANZA
Oggi, la felicità che ci viene proposta dal sistema economico e mediatico è illusoria e tirannica perché spegne la fiamma dello spirito critico umano. Veniamo continuamente sommersi da ricette preconfezionate sulla felicità. La manipolazione seduttiva e sedativa è finalizzata alla costruzione di un uomo prevedibile, calcolabile. Una volta interiorizzati questi schemi diventiamo meccanismi funzionali. Oggi, compito urgente della filosofia è la costruzione di una nuova cultura umanistica, responsabile e aperta alla novità, alla rinascita dell'uomo e del suo mondo. Diventa necessario un cambiamento radicale del modello sociale e dello stesso essere umano.
La natura ha posto il suo "halt" e di fronte a questo imperativo è indispensabile ridefinire il nostro posto nel mondo, per divenire e mantenersi soggetti, titolari delle nostre decisioni. Non è più un'opzione, ma una necessità. Erich Fromm nel 1976 segnalava questa emergenza e sosteneva che diventava necessario cambiare: la modalità dell'essere doveva prendere il posto di quella dell'avere. Difficile ma non impossibile, tuttavia necessario.
Modalità di svolgimento: In presenza e online
Date corso: 06/10/2025, 13/10/2025, 20/10/2025, 27/10/2025, 03/11/2025, 10/11/2025, 17/11/2025, 24/11/2025, 01/12/2025, 15/12/2025
Informazioni
Docente: SANDRO PIGOZZI
Contributo: 0 €
Numero massimo iscritti (in presenza): 40
Frequenza: Settimanale
Giorno: Lunedì
Orario: 17.30-18.45
Location: Sede
Tradate - Via Mameli, 13