La lettura di parti consistenti, di alcune delle opere di Luigi Pirandello, selezionate tra le novelle, i romanzi e le opere teatrali, costituirà lo strumento essenziale per conoscere alcuni aspetti della particolare poetica che l’autore stesso definisce “umoristica”, in quanto effetto della riflessione sulla verità relativa e sui contrasti che caratterizzano la vita dell’uomo tra realtà e apparenza, tra vita e forma. Contrasti insanabili che evidenziano la crisi d’identità dell’uomo del primo novecento. In tutta l’opera di Pirandello è evidente l’attrazione quasi morbosa per i difetti dell’umanità descritti di volta in volta con pietà, pianto, riso, immedesimazione, straniamento, giungendo ad una interpretazione non comica, ma umoristica, amara della realtà e alla sua drammatizzazione.
Modalità di svolgimento: in presenza e on-line.