Cultura Generale

G01 - ANNIVERSARI LETTERARI

A.A. - 09.30-10.45 Varia PROSERPIO GIUSEPPINA

G. Verga, P. Pasolini, B. Fenoglio, D. Buzzati

Maggiori informazioni

G02 - ARTE E MUSICA DAL '700 AD OGGI

Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale FASOLA BRUNO

Il corso è la continuazione di quello dell’anno precedente . Ci saranno proiezioni di immagini relative all’arte moderna e contemporanea in relazione alla musica dello stesso periodo e ascolti di brani musicali inerenti.

Maggiori informazioni

G03 - ASTRONOMIA

Lunedì - 14.30-15.45 Settimanale GUAITA CESARE

La ricerca della vita nel Cosmo, ultime scoperte.

Maggiori informazioni

G04 - BIOLOGIA

Martedì - 14.30-15.45 Settimanale BROGGI ANGELA

1) La storia (straordinaria) dell’evoluzione umana.
2) Viaggiatrici e viaggiatori: piante e animali.
3) Cos’è l’etologia.

Maggiori informazioni

G05 - CICIARÈMM UN CICINÌN DI NÒSTAR ROPP

Martedì - 14.30-15.45 Settimanale LISCHETTI MAURA

I mistee Perdüü

Maggiori informazioni

G06 - CINEFORUM

Giovedì - 20.00-22.30 Quindicinale BARENGHI MAURIZIO

Numero 8 proiezioni commentate

Maggiori informazioni

G07 - CINEFORUM - BIS

Giovedì - 20.00-22.30 Quindicinale BARENGHI MAURIZIO

Numero 8 proiezioni commentate

Maggiori informazioni

G09 - CONOSCERE SPINOZA

Filosofo scomodo e controverso

Giovedì - 17.30-18.45 Settimanale PEDERSINI PIER ANGELO

La tormentata vita del filosofo di Amsterdam, il suo Pensiero, il Panteismo, la Libertà e la Felicità, nella prospettiva di una nuova Etica delle Passioni.

Maggiori informazioni

G10 - COUNSELING FILOSOFICO

La filosofia cura dell'Anima

Lunedì - 09.30-10.45 Settimanale PIERIN ROSELLA

Counseling: relazione d'aiuto. Una visione filosofica.
Stati d'animo/emozioni. Il linguaggio dell'anima.
Le relazioni: comunicazione e ascolto.

Maggiori informazioni

G11 - CRIMINALITA' ORGANIZZATA DI STAMPO MAFIOSO

Mercoledì - 21.00-23.00 Settimanale TENTI MARTINA MARIA

Il corso mira ad ampliare la conoscenza sul fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso e sugli strumenti che possono
essere impiegati per contrastare e prevenire queste forme di devianza.

Maggiori informazioni

G12 - DIZIONARIO DI MEDICINA ILLUSTRATA:

La semplificazione del linguaggio “medichese”

Mercoledì - 17.30-18.45 Settimanale CASTIGLIONI GABRIELE

Il corso si propone di “tradurre” in termini semplici, il linguaggio a volte difficile e incomprensibile ( il “medichese”, appunto) che i pazienti e i familiari degli stessi si trovano a volte, o spesso, ad affrontare nella quotidianità della malattia.

Maggiori informazioni

G13 - DONNE TRAGICHE

I personaggi femminili nella letteratura tragica greca

Giovedì - 09.30-10.45 Settimanale MARELLI UGO

Le donne della tragedia greca hanno avuto sempre un ruolo centrale nei fatti che vengono narrati, ma spesso vengono relegate in un piano secondario rispetto alla figura maschile.

Maggiori informazioni

G14 - ECOSOFIA

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale CERATI MARIA PIA

Perché le soluzioni ai problemi di oggi non vengono solo dalle tecnoscienze.

Maggiori informazioni

G15 - EUROPA! EUROPA!

Venerdì - 16.00-17.15 Settimanale RIZZATO GABRIELE

Europa: formazione storica,integrazione europea,istituzioni e atti normativi dell'UE, analisi dell'unione economica e monetaria.

Maggiori informazioni

G16 - EVENTI GEOPOLITICI ED INFLAZIONE

Come tutelare i propri risparmi e il proprio patrimonio

Mercoledì - 14.30-15.45 Settimanale FILIPPINI SIMONE

Affronteremo il tema dell’importanza della gestione dei propri risparmi in un contesto inflattivo, insieme al mutato cambiamento della situazione geopolitica mondiale. Quali sono i rischi e le opportunità per i nostri investimenti?

Maggiori informazioni

G17 - FINANZA COMPORTAMENTALE

Tecniche di Borsa

Venerdì - 17.30-18.45 Settimanale DELFINO PAOLO

Aiutare le persone ad imparare come spendere, risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria.

Maggiori informazioni

G18 - GERUSALEMME- DIARIO DI UN AMORE INQUIETO

Martedì - 14.30-15.45 Settimanale TAVANI GIORGIO

Uno sguardo ad una città unica, la sua commistione tra sacro e profano, tra antico e moderno, senza trascurare le inquietudini con cui quotidianamente convive.

Maggiori informazioni

G19 - GIANLORENZO BERNINI

Venerdì - 20.30-22.30 Settimanale CREMONA CHRISTIAN

Il corso monografico di Storia dell'Arte sull'opera di Gianlorenzo Bernini prevede la lettura della produzione dell'artista dagli esordi con il padre scultore sino agli ultimi lavori.

Maggiori informazioni

G20 - INFORMATICA IERI ED OGGI

Una cultura in crescendo

Martedì - 20.30-22.00 Settimanale MONTI CECILIA

Il corso si prefigge l’obiettivo di far conoscere il mondo dell’informatica a chiunque utilizzi i dispositivi tecnologici connessi moderni: dal computer allo smartphone, dagli assistenti vocali alla domotica di casa.
Il corso verrà svolto solo on-line.

Maggiori informazioni

G21 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Lunedì - 14.30-15.45 Settimanale ALZATI MARIO

Cause del conflitto, scoppio della guerra, intervento dell'Italia, sviluppi fino alla resa di Germania e Giappone.

Maggiori informazioni

G22 - LE VIE DELLA GUARIGIONE

Martedì - 15.00-16.15 Settimanale CARDANO DAVID

Un "viaggio" per CONOSCERE le strategie utili per stare bene e guarire dalle situazioni che generano insoddisfazione e malattia.

Maggiori informazioni

G23 - L'ETA' DEL BAROCCO

Venerdì - 14.30-15.45 Settimanale PANCERI EMILIO

L'architettura e le arti figurative nell'Italia del 1600 con opportuni riferimenti alle manifestazioni artistiche degli altri Paesi europei.

Maggiori informazioni

G24 - LETTERATURA DI PIRANDELLO

L'arte umoristica e la crisi dell'individuo

Lunedì - 16.00-17.15 Settimanale SAFARANO M. ANTONIA

Attraverso la lettura di pagine tratte da alcune tra le opere di Pirandello, si cercherà di comprendere alcuni aspetti della sua poetica “umoristica” e la conseguente impossibilità per l’uomo di vivere una vita al di fuori dei meccanismi sociali.

Maggiori informazioni

G25 - LETTURA DELLA BIBBIA

La figura di Mosè nel libro di Esodo

A.A. - 09.30-10.45 Settimanale PROSERPIO GIUSEPPINA

La figura di Mosè nel libro di Esodo.

Maggiori informazioni

G26 - L'IDEALISMO E L'ESISTENZIALISMO

Lunedì - 17.30-18.45 Settimanale ANGELILLO NICOLA

Idealismo ed esistenzialismo.

Maggiori informazioni

G27 - L'INDISPENSABILE OSSIGENO

Lunedì - 16.00-17.15 Settimanale SERGI CANDELORA

L’ossigeno è di fondamentale importanza per il nostro pianeta: conosciamolo meglio.

Maggiori informazioni

G28 - NASCITA - EVOLUZIONE DEL PENSIERO SCIENTIFICO

La Chimica e la Fisica nel tempo

Venerdì - 16.00-17.15 Settimanale BORACCHI ALBERTO

- Gli strumenti del sapere- La nascita del pensiero scientifico- la Chimica e la Fisica nel tempo- Gli Atomi- Le grandi teorie moderne- La chimica in casa

Maggiori informazioni

G29 - NEUROSCIENZE

Giovedì - 14.30-15.45 Settimanale ZOLI MANRICO

Prosegue il sorprendente viaggio sulla sessualità che non riguarda soltanto l’accoppiarsi tra generi opposti per non fare estinguere la specie, ma un’infinità di pratiche che spesso lasciano increduli anche coloro che pensano di sapere tutto sul sesso.

Maggiori informazioni

G31 - PARCO RTO E VALLE OLONA

Mercoledì - 16.00-17.15 Quindicinale COLOMBO ANGELO

Territorio e tutte le sue attrattive ed architetture.
Esposizione fotografica degli argomenti con commento di ogni immagine.

Maggiori informazioni

G32 - PAROLE E PENSIERI

Venerdì - 16.00-17.15 Settimanale MARRA ANTONINO

L'idea è di intrattenere i partecipanti mettendo in comune il significato di alcune parole chiave: cominciando dalla "A", ad esempio, si parlerà di amicizia, amore, anima, animali, antropocene, arte, ateismo, atomo, ...e così via con la "B", la "C" ecc.

Maggiori informazioni

G33 - PIANTE : PREZIOSE AMICHE SILENZIOSE

Lunedì - 16.00-17.15 Settimanale SERGI CANDELORA

Le piante sono fondamentali per l’intera vita sulla Terra. Conosceremo le nostre preziose amiche silenziose, con particolare riferimento alle piante con i fiori, le Angiosperme.

Maggiori informazioni

G34 - POESIA

Canti di Giacomo Leopardi

Lunedì - 14.30-15.45 Quindicinale COGO IVANO

Nel corso delle lezioni verrà presentata, letta e commentata l’opera di Giacomo Leopardi, i “Canti”.

Maggiori informazioni

G35 - PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE

Martedì - 16.00-17.15 Quindicinale FAGNANI DANIELA

Dimensioni psicologiche individuali e sociali della religiosità nella società pluralista contemporanea. Il bisogno di credere e il processo di maturazione spirituale.

Maggiori informazioni

G36 - PSICOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA

Martedì - 19.30-20.45 Settimanale BORRELLI MATTEO

Il programma del corso prevede un'immersione e, allo stesso tempo, una panoramica di alcuni temi della psicologia che hanno e che possono interessare il grande pubblico.

Maggiori informazioni

G37 - RAPPORTO MEDICO/PAZIENTE

Terminologia medica

Venerdì - 16.00-17.15 Settimanale BARBIERI DANIELA

Le parole della medicina
Come orientarsi nella terminologia medica

Maggiori informazioni

G40 - SCOPERTE E CONQUISTE DELLA MEDICINA

Dalla teoria Aerista alla Genomica

Mercoledì - 17.30-18.45 Settimanale CASTIGLIONI GABRIELE

Un percorso storico nei secoli delle scoperte e delle conquiste della medicina; un ritratto dei suoi protagonisti.

Maggiori informazioni

G41 - SCRITTURA E AUTOBIOGRAFIA

Scrivo di me con le parole accanto

Lunedì - 14.30-15.45 Settimanale MEMOLI MARIA ROSARIA

Atelier di scrittura per la conoscenza consapevole di sé e la ricerca espressiva.

Maggiori informazioni

G42 - STORIA DELL'ARTE MEDIOEVALE

La stagione del gotico

Giovedì - 17.30-18.45 Settimanale DIMORI SERGIO

Lo splendore del gotico: arte e cultura raffinata nell’Europa tardomedievale e preumanistica.

Maggiori informazioni

G43 - VERSO IL "DIO UNICO"

Martedì - 16.00-17.15 Settimanale TAVANI GIORGIO

Dalla contestualizzazione storica e archeologica delle origini dei Testi che oggi formano l’Antico Testamento, alla lettura e al commento, su diversi piani, di alcuni passaggi biblici, fino ai prodromi del Nuovo Testamento.

Maggiori informazioni

G44 - VIAGGI AVVENTURA

Venerdì - 17.30-18.45 Settimanale CASTIGLIONI MARIO

Con l’ausilio di immagini visiteremo in maniera virtuale alcuni paesi del mondo.

Maggiori informazioni

G45 - UNA STORIA PER L'EUROPA

Castelli, città fortificate, dimore storiche.

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale NEGRI FRANCO

Una storia dell'Europa a cui è possibile avvicinarsi attraverso la visione e la descrizione delle dimore, castelli, siti fortificati, appartenenti alle maggiori Casate e Principati sorti e sviluppatisi nel Continente nel corso degli ultimi secoli.

Maggiori informazioni

G46 - COUNSELING FILOSOFICO

La filosofia cura dell'Anima

Lunedì - 14.30-15.45 Settimanale PIERIN ROSELLA

Counseling: relazione d'aiuto. Una visione filosofica.
Stati d'animo/emozioni. Il linguaggio dell'anima.
Le relazioni: comunicazione e ascolto.

Maggiori informazioni

G48 - CRIMINALITA' ORGANIZZATA DI STAMPO MAFIOSO

Mercoledì - 21.00-23.00 Settimanale TENTI MARTINA MARIA

Il corso mira ad ampliare la conoscenza sul fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso e sugli strumenti che possono
essere impiegati per contrastare e prevenire queste forme di devianza.

Maggiori informazioni

G49 - IL BOSCO

Cenni di silvicoltura

Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale VANZULLI CARLO

Il bosco è un ecosistema indispensabile per la vita sulla terra e rappresenta la forma più naturale di uso del suolo. Svolge tre funzioni primarie per tutti noi: produttiva, protettiva e ricreativa. La scienza che studia i boschi per una loro corretta e pratica gestione è la selvicoltura.

Maggiori informazioni

G50 - GRANDI FENOMENI CELESTI

Venerdì - 20.45-22.30 Settimanale GUAITA CESARE

Excursus sui grandi fenomeni celesti e sull'esplorazione della Luna

Maggiori informazioni