Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale CASTELLI ROBERTO
Il romanzo storico e la questione della lingua nel pensiero e nell'opera di Alessandro Manzoni
Maggiori informazioniVenerdì - 16.00-17.15 Settimanale SERGI CANDELORA
Il corso si propone di fornire le informazioni scientifiche fondamentali su struttura, fisiologia e ruolo ecologico delle Angiosperme, le piante con i fiori.
Maggiori informazioniMartedì-Giovedì - 09.30-10.45 Bisettimanale PROSERPIO GIUSEPPINA
Manzoni; D’Annunzio e Saba; Calvino; Testori e Scotellaro.
Maggiori informazioniVenerdì - 14.30-15.45 Settimanale PANCERI EMILIO
Il corso inizia con l’architettura e le arti decorative delle grandi capitali da Venezia a Torino e Caserta, da Vienna a S Pietroburgo. Cenni sull’affermazione del neoclassicismo.
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Quindicinale COLOMBO ANGELO
Analisi di percorsi artistici poco conosciuti di alcune valli del Varesotto e del Parco del Ticino
Maggiori informazioniGiovedì - 14.30-15.45 Settimanale ZOLI MANRICO
Riflessioni sull’estetica e sulla soggettività del gusto, sia nei confronti delle arti plastiche che della musica, in seguito alle recenti scoperte delle Neuroscienze.
Maggiori informazioniLunedì - 14.30-15.45 Settimanale GUAITA CESARE
Quello che sappiamo di asteroidi rocciosi, ghiacciati, comete.
Maggiori informazioniGiovedì - 14.30-15.45 Settimanale NEGRI FRANCO
Una storia dell'Europa a cui avvicinarsi attraverso la visione e la descrizione delle dimore, castelli, siti fortificati, appartenenti alle maggiori Casate e Principati sorti e sviluppatisi nel Continente nel corso degli ultimi secoli.
Maggiori informazioniMartedì - 14.30-15.45 Settimanale LISCHETTI MAURA
I nostar tradizium.
Maggiori informazioniGiovedì - 20.00-22.15 Mensile BRENTAN ORIETTA
Sei incontri dedicati a film autobiografici o "di formazione", durante i quali lo sguardo dello spettatore incontra quello del protagonista (o del regista, o dello scrittore).
Maggiori informazioniGiovedì - 20.00-22.15 Mensile BRENTAN ORIETTA
Sei incontri dedicati a film autobiografici o "di formazione", durante i quali lo sguardo dello spettatore incontra quello del protagonista (o del regista, o dello scrittore).
Maggiori informazioniMartedì - 16.00-17.15 Settimanale TAVANI GIORGIO
Un excursus storico del conflitto tra Israele e i suoi vicini arabi, che scava sotto la superficie del "noto" e delle notizie di cronaca, alla ricerca delle ragioni e dei torti, delle verità sottaciute e di quelle rimosse.
Maggiori informazioniMartedì - 17.30-18.45 Settimanale CAMPAGNOLO MONICA
Conoscere le proprietà degli alimenti e delle bevande e loro classificazione, conservazione, salubrità e genuinità degli alimenti, principi di nutrizione, alimentazione e metabolismo.
Maggiori informazioniGiovedì - 16.00-17.15 Settimanale CERE' SAVERIO
Come si strutturano i giornali, siti d'informazione e uffici stampa. Analisi dei quotidiani. Esercitazione scritta su titoli e testi
Maggiori informazioniMercoledì - 20.30- 22.00 Settimanale TENTI MARTINA MARIA
Il corso è volto alla conoscenza del fenomeno della corruzione da un punto di vista giuridico e sociologico e ai suoi legami con il mondo della Pubblica amministrazione, evidenziando possibili strumenti e strategie di contrasto.
Maggiori informazioniLunedì - 09.30-10.45 Settimanale PIERIN ROSELLA
Il Counseling filosofico è una relazione d’aiuto. La filosofia è una guida per affrontare l’esistenza, comprendere il nostro mondo interiore, curare le ferite dell’anima per diventare più forti (imparare da una antica arte giapponese), volersi bene.
Maggiori informazioniMercoledì - 20.30-22.00 Settimanale TENTI MARTINA MARIA
Il corso mira ad ampliare la conoscenza sul fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso e sugli strumenti che possono essere impiegati per contrastare e prevenire queste forme di devianza.
Maggiori informazioniMercoledì - 14.30-15.45 Settimanale BERNARDI VENICIO
Introduzione alla lettura della Divina Commedia, offrendo una panoramica sulla cultura, l'ideologia e la lingua dantesca.
Maggiori informazioniLunedì - 16.00-17.15 Settimanale MEMOLI MARIA ROSARIA
Come possiamo raccontarci in relazione alla natura e al pianeta di cui siamo parte? Come la terra e gli altri elementi naturali hanno ispirato il linguaggio e sono diventati fonte di arricchimento per la formazione dell’uomo?
Questo è l’intento del corso.
Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale CERATI MARIA PIA
"Il mondo è fatto così: se non lo allarghi si stringe." (da 'La cura dello sguardo' di Franco Arminio)
Come si fa ad allargare il mondo? L'Ecosofia, nuova saggezza, insegna.......
Mercoledì - 14.30-15.45 Settimanale FILIPPINI SIMONE
Rischi e opportunità per i nostri investimenti nel quadro dei mutamenti geo-politici e tecnologici
Maggiori informazioniLunedì - 17.30-18.45 Settimanale ANGELILLO NICOLA
La corrente filosofica dell’esistenzialismo da Kierkegaard a Marcel. La fenomenologia di Husserl.
Maggiori informazioniVenerdì - 16.00-17.15 Settimanale DELFINO PAOLO
Il corso si propone di aiutare le persone ad imparare come spendere, risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria.
Maggiori informazioniMartedì - 10.15-12.15 Settimanale FABBRO MARCO
Un "per-corso" di fotografia che trasmette tecniche fotografiche e accompagna la persona ad apprendere uno stato di consapevolezza emotiva, motivazionale e spirituale.
Maggiori informazioniLunedì - 16.00-17.15 Settimanale SAFARANO M. ANTONIA
La poetica verista di Giovanni Verga attraverso la lettura e l’analisi di alcune opere per evidenziarne le nuove tecniche letterarie "impersonali" e la concezione della vita alla base del "ciclo dei vinti".
Maggiori informazioniMercoledì - 09.30-10.45 Settimanale MARELLI UGO
Ci sono alcuni anni, nel corso della storia, che si possono considerare fondamentali per capire la vicenda umana. Ma è necessario anche capire come e perché sono significativi e fino a che punto.
Maggiori informazioniLunedì - 14.30-15.45 Quindicinale COGO IVANO
Lettura del testo dotato di apparato critico a cura di Franco Gavazzeni e Cristiano Animosi, Milano, BUR, o di Fernando Bandini, Milano, Garzanti.
Maggiori informazioniLunedì - 11.00-12.15 Settimanale MALFIORE CARMELA
Vita e pensiero del dott. Edward Bach. L’aiuto che i Fiori di Bach possono dare nella risoluzione dei problemi emotivi. I 7 gruppi di Rimedi floreali e la loro azione specifica sulle emozioni.
Maggiori informazioniLunedì - 14.30-15.45 Settimanale ALZATI MARIO
Dal regime monarchico alla Repubblica. La nuova Costituzione. Dalla guerra fredda alla distensione
Maggiori informazioniGiovedì - 11.00-12.15 Settimanale LARGHI GIOVANNA
Approccio alla mentalità di donne e uomini dell’antica Roma, testimoni del nostro passato, che ancor oggi fanno sentire la loro voce attraverso la letteratura.
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Settimanale ARTURI ERNESTO
Il corso si propone di spiegare le operazioni mentali con il sistema di Giuseppe Vaccarino, con particolare riferimento all’estetica e di applicarlo per la comprensione delle opere d’arte, specialmente all’arte contemporanea dal Romanticismo alla Metafisica
Maggiori informazioniVenerdì - 14.30-15.45 Settimanale ZANELLA MARCO
Esame dei problemi energetici alla luce delle prospettive offerte dalla nuova tecnologia.
Maggiori informazioniMartedì - 17.30-18.45 Quindicinale NEGRI MAURO
Le dinamiche delle relazioni internazionali degli stati europei durante il periodo della guerra fredda
Maggiori informazioniMartedì - 14.30-15.45 Settimanale CARDANO DAVID
Eliminare pensieri inefficaci e riuscire ad avere accesso alla felicità.
Terapia breve centrata sulla soluzione.
Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale FASOLA BRUNO
Il corso prende in esame l’arte dell’illustrazione dei testi che si è svolta in parallelo con le arti maggiori e che ha dato alla luce capolavori, spesso misconosciuti, anche di grandi artisti della pittura e la produzione dei libri d’artista del XX secolo
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Settimanale SCARABELLI CATERINA
I Colori sono Energia che influisce a livello fisico, emotivo, mentale, spirituale. Queste energie corrispondono a sette diversi livelli di Intelligenza utilizzabili nella vita quotidiana. Tutti ne sono dotati. Quello che conta è svilupparle tutte.
Maggiori informazioniVenerdì - 16.00-17.15 Settimanale BORACCHI ALBERTO
Il corso si propone di insegnare elementi basilari della chimica mostrando come si compongono e si combinano atomi e molecole. Alcune di queste combinazioni hanno innescato irreversibili processi di mutamento nella storia.
Maggiori informazioniLunedì-Mercoledì - 09.30-10.45 Bisettimanale PROSERPIO GIUSEPPINA
La figura di Rut nel libro a lei dedicato.
Maggiori informazioniVenerdì - 16.00-17.15 Settimanale MARRA ANTONINO
Lo stress è spesso oggetto di facili divagazioni di psicologia spicciola. Il tema verrà trattato alla luce di rigorose conoscenze scientifiche.
Maggiori informazioniMartedì - 19.30-20.45 Settimanale BORRELLI MATTEO
Il programma del corso prevede una panoramica e un'immersione in alcuni temi di psicologia.
Maggiori informazioniVenerdì - 16.00-17.15 Settimanale SERGI CANDELORA
Gli organismi non vivono isolati. Il corso si propone di far conoscere le relazioni che si stabiliscono tra gli organismi delle diverse specie di un Ecosistema.
Maggiori informazioniGiovedì - 17.30-18.45 Settimanale DIMORI SERGIO
Dopo aver conosciuto il periodo del Medioevo relativo all’architettura e scultura, ci dedichiamo allo sviluppo del percorso pittorico in tutta Italia con approfondimenti testuali.
Maggiori informazioniMartedì - 14.30-15.45 Settimanale BROGGI ANGELA
Esamineremo alcune delle principali tappe e parleremo dei protagonisti che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo delle scienze biologiche
Maggiori informazioniVenerdì - 14.30-15.45 Settimanale CUZZOCREA FRANCESCO
Il corso si propone di far conoscere i tratti salienti della civiltà dell'antico Egitto, analizzando le principali questioni poste dalle scoperte archeologiche.
Maggiori informazioniMercoledì - 17.30-18.45 Settimanale CASTIGLIONI MARIO
Sei incontri con proiezione fotografica e commento dell'autore su viaggi effettuati in autogestione o con gruppi di viaggiatori organizzati dall'associazione "Avventure nel Mondo".
Maggiori informazioniLunedì - 14.30-15.45 Settimanale PIERIN ROSELLA
Il Counseling filosofico è una relazione d’aiuto. La filosofia è una guida per affrontare l’esistenza, comprendere il nostro mondo interiore, curare le ferite dell’anima per diventare più forti (imparare da una antica arte giapponese), volersi bene.
Maggiori informazioni