Giovedì - 16.15-17.30 Settimanale FASOLA BRUNO
Come la musica e i musicisti sono stati rappresentati nel corso dei secoli dagli artisti e come hanno reciprocamente avuto influenza .
Maggiori informazioniVenerdì - 14.30-15.45 Settimanale PANCERI EMILIO
Michelangelo, dal classicismo e gli ideali giovanili al tormento religioso.
Raffaello e la tecnica dello sfumato.
La scuola veneta e la pittura tonale.
Costruzione della basilica di S. Pietro
Lunedì - 14.30-15.45 Settimanale GUAITA CESARE
Con la scoperta di migliaia di pianeti extrasolari, lo studio dei pianeti è ormai diventato uno dei campi più importanti dell’ Astronomia.
Il corso farà il punto sulle scoperte più recenti relative sia ai pianeti del Sole sia ai pianeti di altre stelle.
Lunedì - 16.00-17.15 Settimanale SERGI CANDELORA
A completamento del corso VIRUS E BATTERI si propone un approfondimento sulle difese dell’organismo umano agli agenti estranei.
Maggiori informazioniLunedì - 16.15-17.30 Settimanale SERGI CANDELORA
Nelle piante è racchiuso il segreto della sopravvivenza degli uomini e del nostro pianeta: conosciamo meglio le nostre preziose amiche silenziose.
Maggiori informazioniLunedì - 16.00-17.15 Settimanale SERGI CANDELORA
Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari sulle condizioni di esistenza dei viventi, sulle relazioni tra organismi e ambiente fisico e tra organismi e organismi per agire con responsabilità nei confronti della “casa di tutti”, la Terra.
Maggiori informazioniMartedì - 14.30-15.45 Settimanale BROGGI ANGELA
Botanica nella Divina Commedia; organismi che contribuiscono alla fertilità dei terreni; simmetria; mimetismo; evoluzione umana.
Maggiori informazioniGiovedì - 14.30-15.45 Settimanale CARDANO DAVID
Siamo nati per essere felici, per soffrire, per essere ricchi, poveri o?
Un corso di crescita ed evoluzione teorico e pratico per apprendere il metodo MTA Trasformational Life
IL CORSO SI SVOLGERÀ SOLO IN MODALITÀ ON LINE (DAD)
Giovedì - 16.00-17.15 Settimanale ARTURI ERNESTO
Il corso parte dal presupposto che per capire l'arte non basta esaminare, come si è fatto fino ad oggi, le qualità di una poesia, di un quadro o di una scultura.
Maggiori informazioniGiovedì - 14.30-15.45 Settimanale LISCHETTI MAURA
Nel corso si parlerà delle abitazioni tipiche contadine della nostra zona
Maggiori informazioniMercoledì - 20.30-23.00 Quindicinale BARENGHI MAURIZIO
8 Film commentati
Corso solo in PRESENZA
Martedì - 14.30-15.45 Settimanale FILIPPINI SIMONE
La pandemia ha portato con sé, anche uno sconvolgimento nell'economia e nella finanza mondiale. Il corso tratterà l'impatto a livello mondiale ed italiano sul sistema economico, sulla finanza, sulla fiscalità e sul risparmio di questa crisi.
Maggiori informazioniMartedì - 17.30-18.45 Quindicinale TRADATE UNITRE
Conferenze su argomenti vari tenute dai nostri docenti e da personaggi esterni
Presentazione di libri
Le singole conferenze verranno publicizzate con apposite locandine.
Lunedì - 09.30-10.45 Settimanale PIERIN ROSELLA
- Counseling: una relazione d'aiuto.
- Emozioni: ascoltare ed esprimere ciò che sentiamo.
- Il cambiamento: risorse interiori e resilienza.
Venerdì - 16.00-17.15 Settimanale BARBIERI DANIELA
COVID e malattie cardiache associate - Cardiopatie - Lo stress: può favorire la cardiopatia - Inquinamento atmosferico: come e quanto può determinare una cardiopatia
Maggiori informazioniVenerdì - 16.00-17.15 Settimanale BARBIERI DANIELA
Il cuore della donna e dell’uomo: differenze
Maggiori informazioniMercoledì - 17.30-18.45 Settimanale CASTIGLIONI GABRIELE
Un percorso tra le epidemie dal I° al XXI° secolo.
Appunti di epidemiologia, microbiologia.
Gli insegnamenti della storia.
Mercoledì - 17.30-18.45 Settimanale CASTIGLIONI GABRIELE
Un percorso storico nei secoli delle scoperte e delle conquiste della medicina; un ritratto dei suoi protagonisti.
Maggiori informazioniGiovedì - 17.30-18.45 Settimanale NEGRI FRANCO
Si tratterà l’evoluzione della condizione femminile nel corso della storia, il ‘destino’ della donna in rapporto non solo ai dati biologici ma soprattutto ai contesti culturali, sociali, religiosi, psicologici, economici che si sono succeduti nel tempo.
Maggiori informazioniGiovedì - 17.30-18.45 Settimanale NEGRI FRANCO
Le figure della mitologia classica costituiscono, in ogni tempo, l’immaginario interpretativo della realtà e dell’origine del mondo. Esaminando la storia dei miti verremo a contatto con personaggi che rappresentano l’umanità in tutte le sue sfaccettature.
Maggiori informazioniGiovedì - 17.30-18.45 Settimanale BALABAN CESAR
Un'esposizione, divulgativa, non accademica, con immagini delle diversità più peculiari. Evidenziare tale diversità è utile per allargare la nostra visione dei valori e dei concetti.
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Settimanale RIZZATO GABRIELE
Le lezioni di Diritto si propongono la promozione di un rapporto attivo tra chi
insegna e chi impara. Nel rispetto delle rispettive competenze il rapporto didattico non vive se non è alimentato da interessi e passioni che s’incontrano,
Mercoledì - 16.00-17.15 Settimanale RIZZATO GABRIELE
Scriveva un grande economista che “la teoria economica è un metodo più che una dottrina, un apparato mentale, una tecnica di pensiero che aiuta chi la possiede a trarre corrette conclusioni”
Maggiori informazioniGiovedì - 16.00-17.15 Settimanale CERATI MARIA PIA
“Se si vuole veramente costruire un’ecologia che ci permetta di riparare tutto ciò che abbiamo distrutto, allora nessun ramo delle scienze e nessuna forma di saggezza può essere trascurata.” Papa Francesco
Questa nuova ecologia integrale è ECOSOFIA.
Lunedì - 17.30-18.45 Settimanale ANGELILLO NICOLA
- Rivoluzione copernicana di Kant
- Illuminismo
Venerdì - 14.30-15.45 Settimanale DELFINO PAOLO
Aiutare le persone ad imparare come spendere, risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria.
Maggiori informazioniMercoledì - 16.00-17.15 Settimanale FAGGIONI GIOVANMARIA
Presentazione sintetica di diversi dei siti UNESCO, sparsi in Italia e nel mondo, tramite localizzazione, foto e brevi spiegazioni.
Maggiori informazioniVenerdì - 16.00-17.15 Settimanale MARRA ANTONINO
Corso finalizzato a capire (nel modo più leggero e divertente possibile) le strutture e i meccanismi fondamentali del nostro cervello, la sua capacità di adattarsi all’ambiente, di evitare pericoli, di chiacchierare, divertirsi, imbrogliare il prossimo.
Maggiori informazioniLunedì - 10.00-11.15 Quindicinale PREMAZZI DANIELA
L'Ayurveda è la "scienza" della vita per la vitalità e il benessere del corpo e della mente. Il loro equilibrio è la chiave della buona salute.
IL CORSO SI SVOLGERÀ SOLO IN MODALITÀ ON LINE (DAD)
Lunedì - 11.00-12.15 Quindicinale PREMAZZI DANIELA
La Naturopatia è la disciplina del benessere che aiuta attraverso i rimedi naturali quali la riflessologia, la floriterapia, aromaterapia, MTC e shiatsu. ecc.
IL CORSO SI SVOLGERÀ SOLO IN MODALITÀ ON LINE (DAD)
Martedì - 16.00-17.15 Settimanale BORACCHI ALBERTO
- Gli strumenti del sapere- La nascita del pensiero scientifico- la Chimica e la Fisica nel tempo- Gli Atomi- Le grandi teorie moderne- La chimica in casa
Maggiori informazioniMartedì - 16.00-17.15 Settimanale BORACCHI ALBERTO
Questo corso è dedicato a tutti coloro che dicono di non capire la Chimica. Vedremo assieme come alcune piccole, apparentemente insignificanti molecole, abbiano cambiato la Storia dell'Umanità, quindi la nostra.
Maggiori informazioniGiovedì - 16.00-17.15 Settimanale MONZA LAURA
Mental Training e Mental Coaching per il cambiamento ed evoluzione della persona. Gestione delle dinamiche interne e con gli altri per il controllo e gestione dello stress, ecc.
IL CORSO SI SVOLGERÀ SOLO IN MODALITÀ ON LINE (DAD)
Giovedì - 14.30-15.45 Settimanale ZOLI MANRICO
Il fare sesso, l’accoppiarsi tra generi diversi per non fare estinguere la specie, è uno dei quattro istinti primari della maggior parte degli animali, ma la fantasia umana si è sbizzarrita in modo inimmaginabile!
Maggiori informazioniLunedì - 14.30-15.45 Settimanale ALZATI MARIO
Un viaggio attraverso la storia italiana, europea e mondiale, dalla crisi del primo dopoguerra con il conseguente avvento del fascismo fino alla crisi del 1929.
Maggiori informazioniLunedì - 14.30-15.45 Settimanale ALZATI MARIO
Un viaggio attraverso la storia italiana, europea e mondiale,
Gli Anni Trenta in Italia e nel mondo
Mercoledì - 17.30-18.45 Settimanale PIAZZA RITA
Si proporrà la lettura di alcune pagine della letteratura francese che trattano di temi universali (l’amore, l’amicizia, la solidarietà). In seguito, si proporrà l’ascolto dei brani musicali che da queste prendono spunto.
Maggiori informazioniMartedì - 16.00-17.15 Settimanale TAVANI GIORGIO
Incontri, esperienze, avventure e imprevisti di viaggio in una Terra magica e inquieta, sospesi tra sacro e profano, ordinario e straordinario, storia e cronaca.
Maggiori informazioniGiovedì - 09.30-10.45 Settimanale MARELLI UGO
Lettura della Commedia di Dante attraverso i ritratti dei personaggi più significativi.
Maggiori informazioniLunedì - 16.00-17.15 Quindicinale COGO IVANO
Nel corso delle lezioni verranno presentate, lette e commentate le odi di Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni.
Maggiori informazioniMartedì - 10.00-11.00 Settimanale RUSSO LIDIA
La PsicoDinamica è un metodo, facile, veloce e semplice, che consente di:
1) assimilare nuovi processi di pensiero
2) trasformare vecchi schemi di comportamento sabotanti
3) ottenere nuovi schemi di comportamento costruttivi
Martedì - 19.30-20.45 Settimanale BORRELLI MATTEO
Il programma del corso prevede un'immersione e, allo stesso tempo, una panoramica di alcuni temi della psicologia che hanno e possono interessare il grande pubblico.
Maggiori informazioniGiovedì - 09.30-10.45 Settimanale ANNONI CARLA
Il REIKI è una tecnica giapponese, immediata e naturale, che, usando le proprie mani, permette di riequilibrarsi e ritrovare il benessere psichico e fisico.
ll REIKI è anche meditazione guidata attraverso Cerchi di Luce.
Venerdì - 16.00-17.15 Settimanale MEMOLI MARIA ROSARIA
Scrivere di sé è utile e spesso piacevole.
Scrivere di sé è viaggiare nelle parole della vita, è camminare con loro
attraversando sentimenti ed emozioni, ripercorrendo vissuti.
Venerdì - 21.00-23.00 Settimanale CREMONA CHRISTIAN
Il corso monografico di Storia dell'Arte sull'opera di Sandro Botticelli, prevede una lettura della produzione dell'artista sinora catalogata dalla storia e critica d'arte, dagli esordi alle commissioni medicee, fiorentine e il soggiorno a Roma.
Maggiori informazioniGiovedì - 17.30-18.45 Settimanale DIMORI SERGIO
Dopo l'anno Mille si svilupparono le nuove società in tutta Europa: stava nascendo una nuova cultura. Il romanico e il gotico.
Maggiori informazioniVenerdì - 17.30-18.45 Settimanale CASTIGLIONI MARIO
Racconti avventurosi e viaggi con immagini:
Cuba, Botswana, Turchia, Madagascar, Mali II, Myanamar, Nepal, Perù
Venerdì - 16.00-17.15 Settimanale MARRA ANTONINO
Corso finalizzato a meditare su quello che è successo e che sta ancora succedendo. Dedicheremo alcune “lezioni” a capire qualcosa di virus, epidemie, sistema immunitario, vaccini. I restanti incontri serviranno a mettere a fuoco le nostre responsabilità.
Maggiori informazioniLunedì - 09.30-10.45 Settimanale PROSERPIO GIUSEPPINA
Cantico dei Cantici
Maggiori informazioniMercoledì - 09.30-10.45 Settimanale PROSERPIO GIUSEPPINA
Ancora Dante
Maggiori informazioniLunedì - 16.00-17.15 Settimanale SAFARANO M. ANTONIA
Il corso su I Promessi Sposi di A. Manzoni si propone di presentare, attraverso la lettura dell’opera, aspetti della poetica del “vero”con cui l’autore ha costruito dinamiche umane e sociali dove l’agire della Provvidenza diventa garante di giustizia.
Maggiori informazioniMercoledì - 20.30-23.00 Quindicinale BARENGHI MAURIZIO
8 Film commentati
Corso solo in PRESENZA
Martedì - 14.30-15.45 Settimanale LISCHETTI MAURA
I laurà du la cà e di camp
Maggiori informazioniVenerdì - 20.45-22.30 Settimanale GUAITA CESARE
Un viaggio affascinante nei luoghi più incontaminati del nostro pianeta, sia dal punto di vista astronomico che geologico,in una serie di incontri che il GAT ha sempre vissuto direttamente nei siti descritti.
Maggiori informazioniGiovedì - 11.00-12.15 Settimanale MEMOLI MARIA ROSARIA
Le piccole cose che costellano la nostra vita, una giornata come tante, sembrano stare proprio sotto il naso, così vicine da sfiorarci e a volte perfino “toccarci”! Diventano come istantanee conservate dall’oblio, piccole collezioni anonime.
Maggiori informazioni