Aiutare le persone ad imparare come spendere, risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria.
1) Che cos’è la finanza comportamentale: oggetto, metodi, storia
2) Consumo, risparmio, investimento
3) Percezione del rischio e funzione del valore
4) La psicologia degli investimenti: il rischio soggettivo, il pericolo e la paura
5) La psicologia degli investimenti: la consapevolezza nelle scelte di investimento
6) Conoscenze incerte: l’uomo poco economicus
7) Anomalie comportamentali nelle scelte d’investimento
8) Anomalie comportamentali: strategie di esperti e strategie di ingenui
9) Resilienza ed emozioni : soddisfazione, rimpianto, senno di poi
10) Applicazione della finanza comportamentale