Cultura Generale

  • G01 - ALTRI MONDI, ALTRI SGUARDI

    CINEFORUM

    Giovedì20.00-22.00MensileORIETTA BRENTAN


    Sei film, sei diverse cinematografie attraverso le quali immergersi ed incontrare mondi, storie e sguardi lontani.

  • G02 - ARTE E ARMONIA DEL PAESAGGIO NELLE VALLI VARESINE

    Mercoledì16.00-17.15QuindicinaleANGELO COLOMBO


    Descrizione del paesaggio nelle principali valli del Varesotto

  • G03 - ASTRONOMIA

    Lunedì14.30-15.45SettimanaleCESARE GUAITA


    Eventi celesti che si verificano nello spazio.

  • G04 - BANCHE DEI SEMI

    Giovedì14.30-15.45SettimanaleCANDELORA SERGI


    Le banche di semi sono fondamentali per la conservazione della biodiversità vegetale e la sicurezza alimentare dell’umanità messe a rischio dai cambiamenti climatici, conflitti, disastri naturali, scelte economiche.

  • G05 - BIOLOGIA

    Martedì14.30-15.45SettimanaleANGELA BROGGI


    Consumo consapevole: cibo, abbigliamento, igiene.
    Botanica e zoologia nelle arti figurative.

  • G07 - BOOK CLUB

    Mercoledì16.00-17.15MensileGIOVANNA LARGHI


    Discussione e confronto su romanzi letti in autonomia

  • G08 - BREVE STORIA DEL FENOMENO URBANO

    Lunedì14.30-15.45SettimanaleCARLO LUIGI MAGNI


    Analisi del fenomeno urbano dalle sue lontane origini allo sviluppo nei secoli, fino all’industrializzazione e all’era postindustriale; sguardo ampio sulle differenze intervenute nelle diverse aree mondiali

  • G10 - COUNSELING FILOSOFICO

    Lunedì09:30-10:45SettimanaleROSELLA PIERIN


    Counseling Filosofico: la filosofia che si prende cura dell'essere umano e della sua esistenza. Un percorso di conoscenza di sé. Momenti di vita e di relazione.

  • G11 - CRISI DELL'UOMO MODERNO NEI ROMANZI DI ITALO SVEVO

    DA UNA VITA A LA COSCIENZA DI ZENO

    Lunedì16.00-17.15SettimanaleM. ANTONIA SAFARANO


    La lettura di brani da Una vita, Senilità e, soprattutto, La coscienza di Zeno consentirà di individuare temi e modalità con cui Svevo, nella sua letteratura, esprime la crisi storica ed
    esistenziale dell’uomo del primo Novecento.

  • G12 - CRITICA ALLA RELIGIONE NELLE FILOSOFIE DEL 1800

    Venerdì16.00-17.15SettimanaleESTERANNA FRANCESCATO


    Il corso esplora le principali critiche alla religione sviluppate nel XIX secolo, un periodo di profonde trasformazioni culturali e sociali. In particolare verrà analizzato pensiero il pensiero di Ludwig Feuerbach, Karl Marx, Auguste Comte, Friedrich Nietzsche, Arthur Schopenhauer e Michail Bakunin

  • G13 - CRONOBIOLOGIA, PSICOGENEALOGIA E METODO AGER

    Martedì09:30-10:45SettimanaleDAVID CARDANO


    Imparare a lasciare andare i pesi del tempo, gestire lo stress e amarsi profondamente con la cronobiologia, la psicogenealogia e il metodo Ager.

  • G15 - DAL FIORE... AL FRUTTO

    Giovedì16.00-17.15SettimanaleCANDELORA SERGI


    Il corso, a partire dalla descrizione di fiori, frutti, semi di alcune piante, propone le conoscenze scientifiche di base sul meraviglioso e sorprendente mondo delle piante.

  • G16 - DECAMERON DI BOCCACCIO

    Mercoledì17.30-18.45SettimanaleVENICIO BERNARDI


    Il corso ci permetterà di fare un’immersione nella vita del Medioevo attraverso le novelle del Decameron.
    Città e campagna, ceti elevati e classi popolari, chierici e laici: il mondo del Decameron ci regala figure indimenticabili.

  • G17 - DECLUTTERING

    L'ARTE DI ELIMINARE IL SUPERFLUO

    Martedì11:00-12:15QuindicinaleCARMELA LINA MALFIORE


    Accumuliamo moltissime cose nel corso del tempo. Lo scopriamo quasi con sorpresa se dobbiamo traslocare o occorre svuotare la casa per qualunque motivo. Come fare a eliminare il superfluo? Lo impareremo durante il corso dandoci dei metodi

  • G18 - ECOSOFIA

    NON C'È UNA VIA ALLA PACE, LA PACE È LA VIA (THICH NHAT HANH)

    Giovedì14.30-15.45SettimanaleMARIA PIA CERATI


    Nel testo "PACE E INTERCULTURALITÀ - Una riflessione filosofica" R. Panikkar spiega che "la pace dell'umanità dipende dalla pace tra le culture", ma ha ancora senso parlare di pace e di pacifismo in un'Europa che sta riportando in auge il motto latino: "Si vis pacem, para bellum?"

  • G19 - EDUCAZIONE FINANZIARIA 1

    Martedì17.00-18.00SettimanaleSAVERIO BENNARDO


    Vivere di rendita con il proprio risparmio: sogno o realtà?

  • G21 - ESPERIENZA ETICA

    Lunedì16.00-17.15SettimanaleERNESTO ARTURI


    Il corso intende affrontare l’esperienza etica attraverso le operazioni compiute dalla nostra mente quando assume atteggiamento morale che si unisce ad un atteggiamento altruistico.

  • G22 - ETÀ DELL'IMPRESSIONISMO

    Venerdì14.30-15.45SettimanaleEMILIO PANCERI


    Verranno illustrate le opere dei maestri del colore da Monet a Renoir, da Seurat a Signac, da Van Gogh a Gauguin. Non mancheranno gli italiani Fattori, Lega, Signorini, Pellizza da Volpedo e Segantini

  • G23 - FELICITÀ, VIRTÙ E SPERANZA

    Lunedì17.30-18.45SettimanaleSANDRO PIGOZZI


    Il corso si propone di analizzare il concetto di felicità come è stato delineato in alcuni momenti della storia della filosofia, con la consapevolezza che è dentro di noi e possiamo provare a cercarla. Ne vale la pena.

  • G24 - FILOSOFIA

    Lunedì17.30-18.45SettimanaleNICOLA ANGELILLO


    I filosofi che hanno ispirato la civiltà occidentale: da Parmenide a Emanuele Severino

  • G25 - FINANZA COMPORTAMENTALE E TECNICHE DI BORSA

    Venerdì17.30-18.45SettimanalePAOLO DELFINO


    Aiutare le persone ad imparare come spendere, risparmiare, investire, assicurarsi e pianificare con saggezza il futuro per raggiungere l’indipendenza finanziaria

  • G26 - FISICA

    Lunedì14.30-15.45SettimanaleRENATO BUSCARINI


    La relatività, l'atomo e i buchi neri

  • G27 - FOTOSINTESI

    Giovedì16.00-17.15SettimanaleCANDELORA SERGI


    La fotosintesi sostiene la vita sulla Terra. Il corso permette di conoscere nei dettagli i processi fotosintetici in modo da comprenderne la fondamentale importanza.

  • G28 - IL MONDO DI DANTE

    Martedì16.00-17.15SettimanaleCLAUDIO VICHI


    Panorama generale sul “Mondo” di Dante: nascita, gioventù, impegni sociali e politici, esilio, ecc. Rassegna delle “Opere Minori” di Dante, per meglio comprendere il suo percorso umano, poetico e politico in vista della sua “Commedia” di cui si analizzerà la struttura generale, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. “Le tre Corone Fiorentine”, “Il trattatello in laude di Dante”.

  • G29 - LABORATORIO DI DIRITTO CIVILE

    DALLA NORMA ALLA VITA QUOTIDIANA. RISOLVERE I PROBLEMI CON IL CODICE.

    Martedì17.30-18.45SettimanaleMARIA SUSANNA MIANO


    Dalla norma alla vita quotidiana. Risolvere i problemi con il codice.

  • G31 - LE ETÀ DELLA VITA

    Martedì11:00-12:15SettimanaleCARMELA LINA MALFIORE


    La vita umana è un cammino che si divide in cicli di 7 anni ciascuno, dalla nascita alla morte. Ogni età presenta le sue sfide, i suoi problemi particolari e i suoi doni, cioè le acquisizioni e le competenze relative ad ogni età.

  • G32 - LE SCIENZE FACILI

    PERCORSI LABORATORIALI DELLA VITA QUOTIDIANA

    Giovedì14.30-15.45SettimanaleANNA MARIA DE CICCO


    Il corso propone di curiosare nel mondo delle Scienze Naturali attraverso semplici esperimenti eseguibili con materiali e strumenti della vita quotidiana.

  • G33 - LE SETTE ENERGIE DEI COLORI DELL’ARCOBALENO

    Mercoledì16.00-17.15SettimanaleMARIA CATERINA SCARABELLI


    I colori sono Energia che influisce a livello fisico, emotivo, mentale, spirituale. Queste energie corrispondono a sette diversi livelli di Intelligenza utilizzabili nella vita quotidiana. Tutti ne sono dotati. Quello che conta è svilupparle e utilizzarle tutte mantenendole in Equilibrio.

  • G34 - LETTERATURA ITALIANA

    Mercoledì, Giovedì, Lunedì09:30-10:45VariabileGIUSEPPINA PROSERPIO


    Anniversari letterari (9 ottobre, 15 ottobre, 16 ottobre, 20 ottobre)

  • G35 - LETTURA DELLA BIBBIA

    Mercoledì, Giovedì, Lunedì09:30-10:45VariabileGIUSEPPINA PROSERPIO


    I Salmi nel Vangelo di Giovanni

  • G36 - MATEMATICA 1

    Venerdì16.00-17.15SettimanaleANNA MARIA DE CICCO


    Percorso di ripasso della Matematica, livello Scuola Media, con suggerimenti metodologici, utili nel caso si debba aiutare i nipoti, durante lo svolgimento dei compiti scolastici.

  • G37 - MATEMATICA 2

    Venerdì11:00-12:15SettimanaleANNA MARIA DE CICCO


    Percorso di ripasso dell’Algebra, livello Biennio della Scuola Secondaria di secondo grado, con suggerimenti metodologici, utili nel caso si debba aiutare i nipoti, durante lo svolgimento dei compiti scolastici.

  • G38 - MOLECOLE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO

    Venerdì16.00-17.15SettimanaleALBERTO BORACCHI


    Viaggio nella storia delle molecole, alcune delle quali hanno avuto un impatto decisivo nella storia dell'umanità.

  • G39 - NASCITA E SVILUPPO DEL PENSIERO SCIENTIFICO

    Venerdì16.00-17.15SettimanaleALBERTO BORACCHI


    Disamina del pensiero scientifico da Pitagora ad Einstein

  • G40 - NATUROPATIA, LA VIA DEL BENESSERE

    Mercoledì11:00-12:15QuindicinaleDANIELA PREMAZZI


    Verrà spiegato l'uso degli oli essenziali, dei Fiori di Bach, la medicina ayurvedica e come utilizzare lo Shiatsu per alleviare i più comuni disturbi fisici/emotivi.

  • G41 - NOI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA SPERIMENTAZIONI E NUOVA ANTROPOLOGIA

    Mercoledì16.00-17.15SettimanaleFRANCO NEGRI


    Il corso intende illustrare e sensibilizzare sul crescente impatto e sull’invasività della I.A. nella società contemporanea.

  • G42 - NORD AMERICA

    CENNI DI STORIA, ARCHEOLOGIA, GEOGRAFIA, ANTROPOLOGIA

    Martedì11:00-12:15SettimanaleGIORGIO GALLO


    Cenni di storia, archeologia, geografia, antropologia

  • G43 - OMICIDI POLITICI DEL XX° SECOLO

    Lunedì16.00-17.15QuindicinaleLORENZO CREMONA


    Gli omicidi politici del XX° secolo

  • G44 - ORIGINE STORICHE DEL CRISTIANESIMO

    Martedì16.00-17.15SettimanaleGIORGIO TAVANI


    Scopo del corso è fornire le coordinate essenziali alla comprensione delle ragioni storiche che, dalla fine della vicenda umana di Gesù, attraverso le prime frammentarie forme di quel nuovo credo, hanno portato alla formazione di una nuova grande religione.

  • G45 - PATHOGENESIS. I GERMI E LA STORIA DEL MONDO

    (IIA PARTE)

    Martedì14.30-15.45SettimanaleGABRIELE CASTIGLIONI


    Continueremo il programma dell’anno 24/25, a partire dalla scoperta dell’America fino ai nostri giorni.

  • G46 - PERICOLI E RISCHI IN AMBITO DOMESTICO

    COME RICONOSCERLI PER AFFRONTARLI

    Martedì17.30-18.45QuindicinaleGIUSEPPE LEONI


    Illustrazione dei principali pericoli e situazioni di rischio ai quali siamo quotidianamente esposti senza esserne consci

  • G48 - PIANIFICALAMENTE

    METTI IN CONTO I TUOI SOGNI

    Mercoledì09:30-10:45SettimanaleGIORGIO BORDIGNON


    Pianifica la Mente - METTI IN CONTO I TUOI SOGNI è nato per aumentare la conoscenza degli italiani sui temi di carattere economico-finanziario.

  • G49 - PIERO CHIARA TRA CINEMA E NARRATIVA

    Venerdì09:30-10:45SettimanaleUGO MARELLI


    La narrativa di Piero Chiara è tra le più brillanti (ed imitate) del Novecento. Da essa sono nati anche dei film di successo.
    L’intenzione è di riprendere i due filoni, dove possibile, in parallelo.

  • G50 - POESIA

    Lunedì14.30-15.45QuindicinaleIVANO COGO


    I primi secoli della lirica

  • G51 - PRONTO SOCCORSO VERDE

    INFORMAZIONI E CONSIGLI PER GESTIRE AL MEGLIO IL NOSTRO VERDE IN TUTTI I SUOI ASPETTI

    Giovedì17.30-18.45QuindicinaleERNESTO MISTRANGELO


    Riconoscimento – descrizione – terapie di contrasto delle più recenti fitopatie, gestione ed ottimizzazione del nostro giardino e come ricavarne il massimo con il minimo sforzo..

  • G52 - PSICOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA

    Martedì19.00-20.15SettimanaleMATTEO BORRELLI


    Il programma del corso prevede un'immersione in alcuni temi di psicologia e allo stesso tempo una panoramica su quelli che hanno interessato il grande pubblico in passato e che ancora lo attraggono per la loro complessità e il loro fascino.

  • G53 - RITRATTO PITTORICO

    Giovedì16.00-17.15SettimanaleBRUNO FASOLA


    Il ritratto pittorico e scultoreo dalla civiltà classica al XX secolo

  • G55 - STORIA DELLA CRITICA LEOPARDIANA

    Venerdì, Mercoledì16.00-17.15SettimanaleROBERTO CASTELLI


    Il Leopardi pensatore

  • G56 - STORIA DELL'ARTE

    RINASCIMENTO, LA SECONDA GENERAZIONE

    Giovedì17.30-18.45SettimanaleSERGIO DIMORI


    Affronteremo la seconda generazione di artisti del Rinascimento italiano.

  • G57 - TRUMPECONOMICS

    COME AFFRONTARE LA GESTIONE DEI PROPRI RISPARMI E INVESTIMENTI

    Martedì14.30-15.45SettimanaleSIMONE FILIPPINI


    Affronteremo il tema dell’importanza della gestione dei propri risparmi con un nuovo approccio: quello adattato al nuovo contesto geopolitico, evidenziando l’importanza di essere flessibili, con un focus particolare sulla sfida dei dazi ed immersi nel nuovo mondo della TrumpEconomics

  • G58 - UNO SGUARDO SUL XXI SECOLO

    Lunedì14.30-15.45SettimanaleMARIO ALZATI


    Dalla superpotenza egemone al disordine mondiale: USA, Cina, Russia, Medio Oriente, Europa e Italia nel primo quarto del nuovo secolo

  • G59 - VIAGGI AVVENTURA

    Mercoledì17.30-18.45SettimanaleMARIO CASTIGLIONI


    Videoproiezioni di immagini di viaggi con commento

Unitre Tradate

Via Mameli, 13 - Tradate (VA)0331 844 887

351 55 36 095unitre.tradate@gmail.com


Contattaci